Il trapianto di CSE può essere allogenico o autologo. Quali sono le differenze?

Il trapianto può essere fatto con cellule staminali prelevate da un familiare (trapianto allogenico da familiare), da un non consanguineo (trapianto allogenico da volontario non apparentato) o dal paziente stesso (trapianto autologo). Il trapianto autologo è ormai entrato nella pratica clinica corrente per il trattamento di molte malattie ematologiche e non.

Il trapianto autologo (o autotrapianto) consiste nella reinfusione al paziente del proprio midollo prelevato in un momento favorevole della malattia (per esempio, dopo una remissione clinica in corso di leucemia) e conservato congelato, in genere in azoto liquido (a meno 196ºC).

Chiaramente, nel trapianto autologo non esistono problemi immunologici, quindi non interviene né il pericolo di rigetto o non attecchimento (peraltro, assai raro anche nel trapianto allogenico se si rispettano i criteri di compatibilità), né la temibile "malattia del trapianto contro l'ospite" o GvHD, molto più frequente. Di contro, però, è più frequente la ricaduta della malattia.

ADMO Trentino ODV - Via San Marco, 38 - I-38122 TRENTO - tel. 0461 933675 - 0461 1862703 - cell. 348 8668585 - e-mail: info@admotrentino.it | Note legali